La costruzione dello schema a blocchi
Lo schema a blocchi può essere costruito gerarchicamente a partire dal livello più alto o viceversa a partire dal livello più basso (più dettagliato).
Utilizzaremo il primo approccio, dettto anche metodologia top/down: costruiremo lo schema a partire dal livello gerarchico più alto, che chiameremo livello 0, e lo dettaglieremo successivamente fino al livello più basso, che in alcuni casi sarà il livello 2 ed in altri il livello 3.
Al livello gerarchico più basso verranno utilizzati i blocchi elementari semplici disponibili su Xcos, mentre per il livelli più alti definiremo dei sottosistemi.

Solo se il sistema operativo è Windows | |
Se è in esecuzione OpenOffice
| |
Se è in esecuzione Scilab
| |
Anche autonomamente, senza Sistema operativo o altri software in esecuzione
|

Selezionare l'oggetto da inserire con il selettore del pannello e trascinarlo nell'area di lavoro | |
Copiare un oggetto grafico da Paint ed incollarlo in Xcos | |
Copiare un oggetto grafico da un editor di immagini (Photoshop, Gimp, ...) ed incollarlo in Xcos
| |
Aprire la finestra del terminale di Scilab |
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution Share Alike 3.0 License
Utilizzare Scilab/Xcos - Luca Salvini, Domenico Parisoli